Il periodo antico

La presenza umana nell'area, allo stato attuale delle nostre conoscenze, č documentata a partire dall'etą del bronzo (3.500 anni fa) con l'insediamento della localitą "Reniccia" sotto Monte Secine (Irti 1991, 82), poi da quello protovillanoviano (3000 anni fa) perilacustre delle "Cave di Ghiaia" sul terrazzo che fiancheggia il Rio di Aielli a quota 668 (Irti 1987, 284 ); successivamente altre tracce di un abitato della prima etą del ferro (2900-2800 anni fa) sono documentate nelle vicinanze del Cimitero. Pur tuttavia la presenza umana nell'area va fatta risalire al paleolitico, data la presenza di cacciatori neandertaliani nel Fucino intorno ai 150.000/70.000 anni fa, cacciatori provenienti dalle coste adriatiche e tirreniche che nella buona stagione raggiungevano le zone alte di caccia della Marsica. Nel corso della prima etą del ferro (IX-VIII secolo a.C.) gli insediamenti aperti di pianura posti sulle rive del lago e quelli collinari vengono abbandonati dato l'aumento della conflittualitą umana nell'area (nascita di "capi" e sviluppo della proprietą privata), conflittualitą che porta alla nascita dei centri fortificati italici, degli insediamenti d'altura racchiusi da cinte murarie composte da grossi blocchi di pietra calcarea locale, i cui resti sono riconoscibili sul Monte Secine e sull'altura detta "Castello" del centro storico di Aielli. Questi centri fortificati (ocres in lingua italica locale: oppida e castella in latino) erano delle piccole "cittadelle" locali ad economia polivalente con prevalenza dell'agricoltura ed in eterno conflitto fra loro, rette da un re (raki) contornato da principi guerrieri (nerf) (Grossi 1989, 200-201). Ai nostri due centri fortificati di Monte Secine e Aielli Alto si collegavano le necropoli di tombe a tumulo circolare della "Stazza grande" e quella pił vasta delle localitą Musciano-Cantoni da cui provengono dischi-corazza di bronzo ed armi di ferro dell'VIII-VI secolo a.C. (De Nino 1886, 85), necropoli inseribili nella locale "cultura fucense" parte della pił grande unitą culturale "safina" dell'Italia centrale appenninica: probabilmente da una di queste necropoli proviene la bellissima coppia di dischi- corazza di bronzo lavorata a sbalzo con raffigurazione di chimere funerarie ora nel Museo di Perugia, relativa ad una sepoltura principesca della fine del VII secolo a.C. (Colonna 1974, 195). Nel V secolo le popolazioni fucensi metteranno fine alle tante "cittadelle" monarchiche dell'etą del ferro con la nascita di uno stato federale caratterizzato dal nomen dei Marsi. Ciascuno degli ocres federati del territorio aiellese, come gli altri dei Marsi, verranno a costituire una touta, una comunitą italica locale retta dapprima da nerf (= principi guerrieri) e successivamente da meddices tudici, dei "magistrati pubblici supremi" eponimi che governeranno le repubbliche aristocratiche (touta) incentrate sui centri di Caela (Monte Secine) ed Agellum (Aielli Alto). Il conflitto fra i Marsi e Roma sul finire del IV secolo a.C. porterą il territorio di Aielli ad essere parte del confine settentrionale dello stato federale dei Marsi verso quello della nuova colonia romana di Alba Fucens: il territorio di Alba (Ager Albensis) terminava sulle Gole di Aielli-Celano e sulla strada che da Celano porta alla Stanga sulla riva fucense, con le colline della Selva e il Rio di Aielli in territorio marso (Grossi 1998, 22). Con l'etą repubblicana, nel III secolo a.C., sotto o a contatto dei centri fortificati descritti, nascono i vici ("villaggi") di Caelum e Agellum riconoscibili nella localitą "Cčle", gradone collinare posto alla base dei versante sud di Monte Secine, e nell'interno della parte bassa del centro storico, il medievale burgo (Grossi 1985). Dei due villaggi abbiamo: a "Cčle", oltre ad un ritrovamento di una statuetta di Ercole in bronzo, resti murari di terrazzamenti in opera poligonale, murature in opera incerta e mista, resti cosparsi di frammenti fittili, macine in trachite vulcanica (Lab. St. Di Pietro 1986, 32); da Aielli, dallo scavo del 1979 dell'attuale autorimessa comunale posta vicino l'oratorio parrocchiale, due frammenti di dediche votive del II secolo a.C. che attestano l'esistenza nel villaggio di un santuario dedicato a Cerere (Cereri) ed altra divinitą sconosciuta (Letta 1991, 392-395). A questi vici facevano riferimento le fattorie agricole di "La Selvotta", S. Giovanni, "S. Iro" e Romito con le loro murature in opera incerta, i terrazzamenti in opera poligonale ed i pavimenti di cocciopesto decorati da tessere in pietra (opus signinum). Una mirabile strada ("via Romana") veniva ricavata, forse sul finire del III secolo a.C., sulle balze rocciose sommitali delle Gole di Aielli-Celano (fauces) sotto Monte Etra per unire i vici descritti con l'altopiano della Valle d'Arano: quindi una strada trasversale appenninica che collegava la via Valeria con la strada romana Alba Fucens-Aveia (Fossa - AQ); che transitava nell'Altopiano delle Rocche (Lab.St. Di Pietro 1986,31; Grossi 1998, 104). Con l'etą augustea i villaggi di Caelum ed Agellum entrano a far parte del municipium marso di Marruvium, inserito nella IV Regione d'Italia (Sabina et Samnium) ed iscritto alla tribł Sergia, con sottostanti colline e piani cosparsi di fondi agricoli (segnalati dai toponimi prediali, Hillara, Alafrano, Azzano, Molesiano, ecc.) e da resti di ville e grandi monumenti funerari ("Morrone di Aielli") contornanti la sottostante via consolare Valeria (Grossi l985; 1998, 23). E' proprio dal foro di Marruvium (l'attuale S. Benedetto dei Marsi) che viene una dedica dei finire del Il secolo d.C. di una probabile statua onoraria eretta dagli abitanti dei vici marruvini di Caela, Agellum, Urvinum ed Aprusculum ad Aurunculeia, una patrona probabile moglie di un potente esponente della classe senatoriale romana legato al municipio marso (Letta D'Amato 1975, n. 33; Letta 1988, 232).

Dallo studio delle iscrizioni votive e funerarie conosciamo i nomi delle famiglie marse che occupavano il territorio dal II secolo a.C. fino al III secolo d.C.: Acavii, Annii, Vimmii, Petulcii, Vettii, Divii, Farrufanii, Longeii e Duorvitii (Letta-D'Amato 1975, 4-12; Letta c.s): personaggio notevole di rango senatorio del territorio di Aielli č Vettio Scatone un giovane tribuno militare della legio IIII Macedonica morto trucidato a circa 25 anni nel 70 d.C. nel campo di Mogontiacum in Germania durante la rivolta legionaria di Giulio Civile ed il cui monumento funebre (cenotafio) fu eretto dalla madre Alfia Prima sul diverticolo viario che dalla Valeria portava a Marruvium, in localitą La Stanga (Letta-1990). A partire dalla metą del I secolo a.C. e per tutta l'etą giulio-claudia, si sviluppano le grandi necropoli lungo il Rio di Aielli, sulla viabilitą primaria (Via Valeria e circonfucense) e secondaria (di collina e di pianura) e sulle balze rocciose di Monte Secine con tipologie che andavano dalle semplici tombe fittili a cappuccina ed a fossa con copertura a lastroni (S. Giovanni, S. Iro, Romito, Alafrano, Castellano) a quelle a camera con copertura a volta ("Aielli Vecchio" e "S. Agostino ") ed alle monumentali tombe rupestri di "Cčle" e Rio di Aielli (Grossi 1985). A personaggi di notevole levatura economica e sociale risalgono le tombe a camera della fine del 1 secolo a.C. di S. Agostino, rinvenute nel 1936, che hanno restituito ben quattro letti funerari in avorio ed osso attualmente parzialmente esposti nel Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo di Chieti (Letta 1984, 96, 103; Faita 1289). Durante i lavori di realizzazione del tracciato della Ferrovia nel 1886 furono rinvenute numerose tombe di etą imperiale romana nelle localitą "Margini", sotto i "Cappuccini", "Stazza grande" e "Stazzetta della clementina" (De Nino 1886, 85-86), tombe collegate ai tracciati viari delle centuriazioni municipali di Alba Fucens e Marruvium. Con i prosciugamenti del Fucino e il prolungamento della via Valeria dalla localitą "Arco" ("Cese di S. Marcello") fino ad Ostia Aterni (Pescara), dapprima ad opera dell'Imperatore Claudio nel 52 d.C. e successivamente da Traiano ed Adriano (98-138 d.C.), i piani agrari aiellesi posti fra la Valeria e il Fucino vengono potenziati con la realizzazione, nel 149 d.C., della nuova centuratio (divisione agraria in lotti regolari) del Marsus municipium di Marruvio (Lib.Col. I, 229,6-7; II, 256,23-28), lottizzazione che si spingeva fino ai nuovi terreni emersi fucensi ed amplificava l'importanza delle ville rustiche agrarie poste sui limiti lacustri, come il caso della villa di "Castellano- Ponterone" i cui resti sono visibili a "Fonte La Regina" e riferibili ad un possibile fundus Hilarianus. A partire dal IV secolo d.C., con la Marsica inserita nella Regione Valeria, la crisi socioeconomica del sistema municipale romano e il gravoso terremoto locale del 375 portarono ad un ridimensionamento della struttura insediamentale territoriale fucense di tradizione italica (soprattutto i vici) a vantaggio delle villae perilacustri ad economia agricolo-pastorale. A questo si aggiunse, nel secolo successivo, l'arrivo delle truppe barbariche di Alarico ed i Visigoti (410-412) e la distruttiva guerra gotico-bizantina del 535-553, soprattutto nell'inverno del 537-38 quando le truppe bizantine dei duca Giovanni, provenienti da Aternum (Pescara) e dirette a Roma, svernarono ad Alba Fucens: l'arrivo delle milizie bizantine nell'area dovettero portare a saccheggi, devastazioni e massacri anche a danno della popolazione civile, azioni che portarono nel 539 d.C. alla morte per fame di ben 50.000 contadini nel solo Piceno (PROCOPIO, Bell. Ghot., II, 7,20). E' probabile che gli abitanti di Caela ed Agellum abbiano in quei pericolosi periodi riutilizzato i vecchi oppida marsi di Monte Secine e Castello, come documentato dal ritrovamento, nel Monte Secine, di una fibula bronzea a forma di pavone databile al VI secolo d.C. (Grossi 1998,26-27).